Oliveri Anna

giovedì 24 luglio 2008
venerdì 11 luglio 2008
‘A Canzón ‘a Napŭlitān
Qui troverai le canzoni classiche napoletane scritte in lessigrafia grammaticale napoletana
Iscriviti a:
Post (Atom)
ALCUNE CANZONI CLASSICHE NAPOLETANE - Tradotte in LESSIGRAFIA GRAMMATICALE
SPECIFICO CHE: Alcune CONSONANTI (dierizzate), sono state sostituite da quelle che nella pronuncia le equivalgono; es.:
al posto della [(f) dierizzata], si è utilizzata la (v) che la equivale nella pronuncia.
Per la [(j) dierizzata] che in Grammatica Lessigrafica equivale alla (h), “ PER CONVENZIONE IN QUESTO BLOG
la INDICHIAMO CON [(ĵ) sovrastata dall'accento circonflesso], OSSIA: [(j) dierizzata] (è rappresentata da) (ĵ); quindi (ĵ=h);
QUESTO PERCHÉ ci sono casi in cui al posto della (ĵ)
non possiamo utilizzare la sua equivalente (h),
Es.: nelle parole [scende, svéglīati, bassa] NAPOLETANE [shcĵénn, shcĵétht, 'a vashcĵ] la (ĵ) non può essere sostituita
dalla sua equivalente (h) perché essa accostata alla (c) ossia (ch) ne cambierebbe la pronuncia, quindi (sh=cĵ)≠(ch);
La (sh) di (show) se rafforzata cioè(shsh) = si scrive(shcĵ) ≠(shch)
Se una lettera, vocale o consonante che sia, si elide, può essere sostituita da un epentesi (h=ĵ) es.: ital.:
(piccola bocca=boccuccia) nap.: vucchéll (la [v è dierizzata] e poiché la sua pronuncia equivale a h) la si può scrivere:
'ucchéll = hucchéll [PER PROBLEMI TECNICI NON ANCORA RISOLTI, AL MOMENTO NON POSSIAMO UTILIZZARE la:
(v dierizzata) ossia sorastata da dieresi (··)]
La (n) dierizza le alcune consonanti che precede: es.: la (z) dierizzata per convenzione in questo blog indicheremo (ż);
quindi: la parola Ital.(insieme) in Nap. è: ('nżiém)
al posto della [(f) dierizzata], si è utilizzata la (v) che la equivale nella pronuncia.
Per la [(j) dierizzata] che in Grammatica Lessigrafica equivale alla (h), “ PER CONVENZIONE IN QUESTO BLOG
la INDICHIAMO CON [(ĵ) sovrastata dall'accento circonflesso], OSSIA: [(j) dierizzata] (è rappresentata da) (ĵ); quindi (ĵ=h);
QUESTO PERCHÉ ci sono casi in cui al posto della (ĵ)
non possiamo utilizzare la sua equivalente (h),
Es.: nelle parole [scende, svéglīati, bassa] NAPOLETANE [shcĵénn, shcĵétht, 'a vashcĵ] la (ĵ) non può essere sostituita
dalla sua equivalente (h) perché essa accostata alla (c) ossia (ch) ne cambierebbe la pronuncia, quindi (sh=cĵ)≠(ch);
La (sh) di (show) se rafforzata cioè(shsh) = si scrive(shcĵ) ≠(shch)
Se una lettera, vocale o consonante che sia, si elide, può essere sostituita da un epentesi (h=ĵ) es.: ital.:
(piccola bocca=boccuccia) nap.: vucchéll (la [v è dierizzata] e poiché la sua pronuncia equivale a h) la si può scrivere:
'ucchéll = hucchéll [PER PROBLEMI TECNICI NON ANCORA RISOLTI, AL MOMENTO NON POSSIAMO UTILIZZARE la:
(v dierizzata) ossia sorastata da dieresi (··)]
La (n) dierizza le alcune consonanti che precede: es.: la (z) dierizzata per convenzione in questo blog indicheremo (ż);
quindi: la parola Ital.(insieme) in Nap. è: ('nżiém)
FNEST ‘A VASHCĴ -Autore ignoto
Fnest ‘a vashcĵ ‘e patrón ‘a crŭtél
Quand ‘a sushpir m ai’ fatt jttār!
Mard ‘st ‘u cōr cómm a ‘n ‘a cănnél,
Bbell quann t send a nnŭmmhnār!
‘Ói’ piglj la shpriénzih d’ la név!
La név è ffrédd e ss fa’ mmanĭar,
e ttu cu’ mmé si’ ttānd ashpr e ccrutél?
Muórt m vir e nnu’ ‘mm vuo’ ajŭtar?
‘urrij a ddivhndar ‘n ‘u piccĵuótt
cu’ ‘n ‘a lăngell a ghjir vhnnenn acquh,
p mm n’ i’ da chist ‘i pălazzuótt
bbell ‘i ffémmhn mej, a cchi vo’ acquh?
S vot ‘n ‘a nhnnéll da llà ‘ngōpp:
chji è ‘st ‘u ninn câ va’ vhnnenn aqcuh?
E i’ rishpónn cu’ ppărol accort:
só’ llacrm d’ ammór, e nnu’ ‘nn’ è acquh!
Quand ‘a sushpir m ai’ fatt jttār!
Mard ‘st ‘u cōr cómm a ‘n ‘a cănnél,
Bbell quann t send a nnŭmmhnār!
‘Ói’ piglj la shpriénzih d’ la név!
La név è ffrédd e ss fa’ mmanĭar,
e ttu cu’ mmé si’ ttānd ashpr e ccrutél?
Muórt m vir e nnu’ ‘mm vuo’ ajŭtar?
‘urrij a ddivhndar ‘n ‘u piccĵuótt
cu’ ‘n ‘a lăngell a ghjir vhnnenn acquh,
p mm n’ i’ da chist ‘i pălazzuótt
bbell ‘i ffémmhn mej, a cchi vo’ acquh?
S vot ‘n ‘a nhnnéll da llà ‘ngōpp:
chji è ‘st ‘u ninn câ va’ vhnnenn aqcuh?
E i’ rishpónn cu’ ppărol accort:
só’ llacrm d’ ammór, e nnu’ ‘nn’ è acquh!
Rhggĭnēll - di Bovio e G. Lama
T si’ ffatt ‘n ‘a vest ‘a shcullat,
‘n ‘u cappiéll cu’ ‘e nast e ccu’ ‘e rrōs.
Stiv ‘mmiéz a ttré o quatt shcĵandós,
e pparlav frangés…è a ccussi’?
Fui’ ll autriér câ t āgg ‘ngundrāt?
Fui’ ll autriér a Ttulēt gñórssì….
T āgg ‘ulut bbēn a tté!
Tu m ê’ ‘ulut bben a mmé!
Mo’ nu’ ‘ng āmamm cchju’ma ê vvōt tu
distrattamēnd pīénz a mmé!
Rĵggīnē’ quann stēv cu’ mmich
Nu’ mmagñāv câ pān e ccĵrās,
Nuj cambāvm ‘e vās! e cch vvās,
Tu candāv e cchĵagñīv p mmé…
E ‘o cardill candav cu’ ttich:
“ Rhggīnē’ ‘o vuó’ bben a ‘st ‘u rré”.
T āgg ‘ulut bbēn a tté!
Tu m ê ‘ulut bben a mmé!
Mo’ nu’ ‘ng āmamm cchĵu’ma ê vvōt tu
distrattamēnd pārl ‘e mé!
‘Oi’ cardi’ a cchi ashpiétt ‘st ‘a sér ?
Nu’ ‘nn’ ‘o vvi’? agg apiért a caiol,
Rĵggīnēll è vvulāt, e ttu vuól!
Vuól e ccānd, nu’ cchjagñr cca’!
T ê’ ‘a truha’ ‘n ‘a patrón ‘a singēr
câ è cchju’ ddégñ e sĵndirt ‘e canda’.
T āgg hulut bbēn a tté!
Tu m ê’ ‘ulut bben a mmé!
Mo’ nu’ ‘ng āmamm cchĵu’ma ê vvōt tu
distrattămēnd chjamm a mmé!...
‘n ‘u cappiéll cu’ ‘e nast e ccu’ ‘e rrōs.
Stiv ‘mmiéz a ttré o quatt shcĵandós,
e pparlav frangés…è a ccussi’?
Fui’ ll autriér câ t āgg ‘ngundrāt?
Fui’ ll autriér a Ttulēt gñórssì….
T āgg ‘ulut bbēn a tté!
Tu m ê’ ‘ulut bben a mmé!
Mo’ nu’ ‘ng āmamm cchju’ma ê vvōt tu
distrattamēnd pīénz a mmé!
Rĵggīnē’ quann stēv cu’ mmich
Nu’ mmagñāv câ pān e ccĵrās,
Nuj cambāvm ‘e vās! e cch vvās,
Tu candāv e cchĵagñīv p mmé…
E ‘o cardill candav cu’ ttich:
“ Rhggīnē’ ‘o vuó’ bben a ‘st ‘u rré”.
T āgg ‘ulut bbēn a tté!
Tu m ê ‘ulut bben a mmé!
Mo’ nu’ ‘ng āmamm cchĵu’ma ê vvōt tu
distrattamēnd pārl ‘e mé!
‘Oi’ cardi’ a cchi ashpiétt ‘st ‘a sér ?
Nu’ ‘nn’ ‘o vvi’? agg apiért a caiol,
Rĵggīnēll è vvulāt, e ttu vuól!
Vuól e ccānd, nu’ cchjagñr cca’!
T ê’ ‘a truha’ ‘n ‘a patrón ‘a singēr
câ è cchju’ ddégñ e sĵndirt ‘e canda’.
T āgg hulut bbēn a tté!
Tu m ê’ ‘ulut bben a mmé!
Mo’ nu’ ‘ng āmamm cchĵu’ma ê vvōt tu
distrattămēnd chjamm a mmé!...
‘O sól mij

VINERIA ENOTECA HISTORIA
